“…l’uomo non è esposto soltanto alla minaccia dell’olocausto nucleare o ai pericoli che nascono dall’inquinamento e dalla distruzione dell’ambiente: c’è una malattia più sottile che lo insidia, ed è il declino delle sue qualità più specificatamente umane”.
Konrad Lorenz nel 1983 (il declino dell’uomo). Dopo quasi quarant’anni vedo il suo timore prendere forma.
Una storia buffa
Una storia buffa, di quelle che, purtoppo, non capitano mai nella realtà Personaggi principali in ordine… a caso Verbelliani: Abitanti di Verbello Belsoliani: Abitanti di […]
Messaggi in una bottiglia: uno spunto di riflessione sul mondo segreto del Lupo Cerviero
- Messaggio in bottiglia n°17 – Vale la pena?In questo momento ho due racconti e un romanzo lasciati a metà. Il primo racconto è umoristico su due immaginari paesi di montagna in conflitto tra loro, e un altro più drammatico che prosegue la “saga” di Vladimiro portandolo a confrontarsi con gli attuali problemi di sviluppo della nostra civiltà. Il romanzo invece è ambientato in Bretagna, segue sempre la vena “ecologista” ma si muove in una terra di mezzo tra realtà e fantasia. Le idee per concluderli ci sono, e alcune mi piacciono proprio, quella che è venuta meno è la voglia di condividere, motivo per cui da alcuni … Leggi tutto
Libri e racconti

Una storia buffa
Una storia buffa, di quelle che, purtoppo, non capitano mai nella realtà Personaggi principali in ordine… a caso Verbelliani: Abitanti di Verbello Belsoliani: Abitanti di […]

Il cielo della domenica
È domenica, oggi a casa. Sono le prime ore del mattino ma non riesco più a dormire, anche se oggi potrei starmene a letto, mi […]

La Belva più feroce
Tornano i protagonisti de “Il suo nome era Vladimiro, alla ricerca del Lupo Cerviero”. Vladimiro Ricci, zoologo, specializzato in biologia e conservazione della fauna selvatica, appassionato […]
Commenti recenti