“…l’uomo non è esposto soltanto alla minaccia dell’olocausto nucleare o ai pericoli che nascono dall’inquinamento e dalla distruzione dell’ambiente: c’è una malattia più sottile che lo insidia, ed è il declino delle sue qualità più specificatamente umane”.
Konrad Lorenz nel 1983 (il declino dell’uomo). Dopo quasi quarant’anni vedo il suo timore prendere forma.
Messaggio in una bottiglia n° 10 – Obbedienza cieca o disobbedienza civile?
In questi giorni di guerra in Europa, i cui si è ricominciato a parlare di conflitto nucleare con ignoranza e superficialità, mi è tornato in […]
Messaggi in una bottiglia: uno spunto di riflessione sul mondo segreto del Lupo Cerviero
- Messaggio in una bottiglia n°9 – La Festa della LiberazioneQualche anno fa ascoltai un’intervista durante la quale un giornalista chiedeva a dei giovani tra i diciotto e i trent’anni cosa si festeggiasse il 25 aprile. Le risposte erano raccapriccianti, un misto tra ignoranza e idiozia. Probabilmente vennero scelte quelle che facevano più effetto ai fini dello spettacolo, ma rimaneva il fatto che un numero cospicuo di ragazzi non aveva la benché minima idea di cosa fosse la festa del 25 Aprile e da cosa ci fossimo liberati. Questo a ulteriore conferma della necessità di difendere la memoria storica del nostro Paese, cosa a cui cerco di dare un piccolo […]
Libri e racconti

ARTURO E GINEVRA- Dove covano le aquile
“Nonno! Hai promesso che mi ci porti!” “Aspettiamo che faccia meno freddo e andiamo, lo sai che mantengo sempre le promesse” “Ma sei sicuro che […]

IL SUO NOME ERA VLADIMIRO – alla ricerca del LUPOCERVIERO
La storia è ambientata nei primi anni '90. Un giovane ricercatore, Giulio, biologo, precario, appassionato del suo lavoro, viene incaricato di fare uno studio sulla […]

Le ultime note
Berlino, autunno del 1998. Quella mattina Annette non aveva proprio voglia di andare allo studio. Due progetti da consegnare, ma quel cielo azzurro e quell’aria […]
Commenti recenti