“…l’uomo non è esposto soltanto alla minaccia dell’olocausto nucleare o ai pericoli che nascono dall’inquinamento e dalla distruzione dell’ambiente: c’è una malattia più sottile che lo insidia, ed è il declino delle sue qualità più specificatamente umane”.
Konrad Lorenz nel 1983 (il declino dell’uomo). Dopo quasi quarant’anni vedo il suo timore prendere forma.
Pubblicato il nuovo romanzo “La belva più feroce”
Da oggi è disponibile in libreria e online il libro "La belva più feroce". Tornano Vladimiro e Giulio, ma questa volta si dovranno misurare con […]
Messaggi in una bottiglia: uno spunto di riflessione sul mondo segreto del Lupo Cerviero
- Messaggio in bottiglia n°15 – Il Presepe dei non credenti e la coerenzaMio Padre, anche se non era credente, aveva una autentica passione per il presepe e ne faceva di bellissimi. Quando si avvicinava il periodo di Natale, ci portava in giro per Roma a vedere i presepi realizzati nelle chiese. Il più bello e ricco di personaggi era quello di una della due “chiese gemelle” di Piazza del Popolo, se non ricordo male, Santa Maria di Montesanto. C’è da dire che il suo presepe non aveva nulla da invidiare a quelli che visitavamo. Iniziava la costruzione quasi un mese prima, realizzando una struttura di legno, una specie di piccolo teatro con […]
Libri e racconti

Il cielo della domenica
È domenica, oggi a casa. Sono le prime ore del mattino ma non riesco più a dormire, anche se oggi potrei starmene a letto, mi […]

La Belva più feroce
Tornano i protagonisti de “Il suo nome era Vladimiro, alla ricerca del Lupo Cerviero”. Vladimiro Ricci, zoologo, specializzato in biologia e conservazione della fauna selvatica, appassionato […]

Era d’estate
ERA D’ESTATE “Nei nostri viaggi l’incontro migliore che possiamo fare è un amico sincero; fortunato è colui che ne trova molti. Anzi, viaggiamo proprio per […]
Commenti recenti